Chiunque abbia un figlio conosce le tappe importanti del neonato: imparare a gattonare, a parlare, a controllare la pipì e la popò. Ma niente è più atteso di quando il bambino inizia a dormire regolarmente: dopo molte notti in bianco, è un sollievo vedere che, finalmente, inizia a dormire con regolarità. (leggi anche “Qual è il guanciale adatto ai bambini?”)
Tutti i neogenitori vorrebbero vedere i bambini dormire di notte entro sei mesi. In realtà il sonno regolare non inizia prima del primo anno di vita, a volte più tardi. Ma se tuo figlio ha un anno e si sveglia di notte non preoccuparti: sta crescendo regolarmente e rientra nella media.
Nonostante vi troviate circondati da amici o parenti che millantano figli che dormono da soli, che dormono tutta la notte o che vanno a letto prestissimo. (leggi anche “A che ora vanno a letto i bambini?”)
La ricerca sul sonno dei bambini
Una ricerca congiunta, effettuata dalla McGill University ed il Singapore Institute for Clinical Sciences, pubblicata sulla rivista Pediatrics, ha rivelato di quanto tempo occorra ai bambini ad avere un “sonno da adulti”.
I ricercatori hanno studiato il sonno notturno di 388 bambini di 6 mesi e 369 di un anno, prendendo come riferimento una nottata normale di 6-8 ore di sonno.
Le mamme hanno riferito che il 38% dei piccoli di 6 mesi non dormiva ancora 6 ore consecutive, mentre il 57% superava le 6 ore.
Nel gruppo dei bambini di 12 mesi di età, il 28% non raggiungeva le 6 ore a notte ed il 43% le 8 ore consecutive.
Grazie a questa ricerca si è smentita una falsa diceria, secondo la quale i bambini che si svegliavano spesso di notte potessero andare incontro a problemi cognitivi, di sviluppo linguistico o motorio: non è stata trovata, infatti nessuna correlazione.
Fortunatamente non è stato evidenziata nessuna correlazione anche fra i risvegli notturni e l’umore negativo delle mamme. Per ultimo, la ricerca ha scopreto che i bimbi che si svegliano più volte puppano anche di più, favorendo quindi la loro crescita.
Insomma, notti in bianco a parte, il sonno dei bambini non dovrebbe essere il pensiero che assilla maggiormente i neogenitori. Anche tu sei un genitore? Quanto dorme, normalmente, tuo figlio?