Come riutilizzare il vecchio materasso?

riutilizzare materasso

Il 70% delle persone non si accorge che il proprio vecchio materasso non è più utilizzabile; ma in realtà la vita di un materasso è ben definita (scopri qui quanto dura un materasso) e va rispettata, perché un materasso usurato può arrecarci anche danni alla salute, dovuti sia ai microrganismi, che ormai abitano l’interno, sia alle performance dello stesso prodotto, non più in grado di accogliere in modo corretto schiena e colonna vertebrale.

Donalo a chi ne ha bisogno

Se non hai voglia di buttarlo via, tramite il servizio offerto dal tuo Comune, e preferisci riutilizzarlo, puoi scegliere di donarlo. Vi sono infatti tante associazioni che si occupano di ritirarlo e consegnarlo a chi ne ha bisogno, tu stesso puoi decidere di regalarlo a chi conosci, ma fai molta attenzione: questo primo consiglio è valido se il tuo vostro materasso è ancora utilizzabile e non ha una età superiore agli 10 anni. In caso contrario, evita.

Dai spazio alla tua creatività

Potresti usare il rivestimento per creare qualcosa di unico, ed anche l’imbottito potrebbe essere riutilizzato per creare vere e proprie opere d’arte. Non ci credi?

Il designer Frank Willems ha creato la colorata collezione “Madam Rubens”, utilizzando vecchi materassi ripiegati, legati ed applicati a mobili antichi.

Gli artisti post-concettuali Wade Guyton e Kelley Walker, alla galleria Kunsthaus Bregenz, hanno invece utilizzato i materassi usati come vere e proprie tele per esprimere il loro pensiero artistico.

C’è infine un gruppo di writers, chiamato “Nothing Really Mattress”, che combatte in modo creativo l’abbandono in strada dei vecchi materassi: cosa ne pensi, è arte o no? 

Dubbi, curiosità? Contatta un nostro esperto del riposo

Scrivici in chat
Chiardiluna: contatta un nostro esperto del riposo

Supportiamo

Chiardiluna - Logo Dynamo Camp
Chiardiluna - Logo Nara
situs thailand