Ti sei mai chiesto quale sia, in assoluto, la migliore posizione per dormire? Se non trovi una risposta stai tranquillo, infatti non esiste, in assoluto, una posizione migliore di un’altra.
Spesso giocano un ruolo importante le dimensioni del tuo corpo, la forma della colonna vertebrale, il lavoro o l’attività fisica che svolgi, ed anche le tue abitudini.
3 posizioni
Tre sono le posizioni con cui si dorme: a pancia in sù, detta anche posizione supina; a pancia in giù, detta anche posizione bocconi; e sul lato, che molti conoscono come la posizione fetale.
Scopriamo insieme i pro ed i contro di queste posizioni.
A pancia in sù
E’ la posizione preferita da chi ha problemi di reflusso gastroesofageo: molti infatti trovano sollievo mettendo più guanciali sotto la testa, o abbinando, al materasso, una rete sollevabile, per tenere ancora più alta la zona di testa e petto.
Dormire a pancia in sù aiuta, inoltre, a distendere la pelle, e col tempo minimizza visibilmente la formazione di rughe ed il rilassamento del seno. Non è però indicata per chi ha difficoltà di respirazione, in quanto fa russare di più.
Chi dorme in questa posizione è solito scegliere un materasso che non sia eccessivamente rigido, dalla portanza bilanciata o sostenuta, soprattutto in Memory Foam, in grado di adattarsi alla naturale curvatura, a forma di S, della colonna vertebrale.
A pancia in giù
E’ una posizione che fa russare meno, ma è la meno indicata per chi soffre di mal di schiena e dolori alla cervicale: dormire bocconi può infatti aumentare, e non diminuire, i dolori alla colonna vertebrale che si accumulano durante la giornata, o a causa prolungati stress fisici.
E’ inoltre una posizione che distende meno la pelle, e col tempo aumenta la formazione di rughe ed il rilassamento del seno (per le donne) e del ventre (per gli uomini).
Chi dorme a pancia in giù ha bisogno di un materasso rigido, meglio se sostenuto, a molle classiche o a molle insacchettate, e deve inoltre dormire senza guanciale o con uno molto molto basso. (scopri di più su come scegliere in giusto guanciale)
Sul lato
E’ una delle posizioni preferite, ed è altamente consigliata per le donne incinta: infatti i dottori consigliano sempre, alle gestanti, di dormire sul lato sinistro, per migliorare la circolazione sanguigna e non sforzare il cuore.
Chi dorme di lato russa pochissimo, ma distende poco la pelle, e col tempo può causare fastidiosi dolori alle spalle ed alle anche.
E’ per questo motivo che chi dorme in posizione fetale dovrebbe preferire un materasso bilanciato, a portanza medio-morbida, soprattutto in Memory Foam o Molle insacchettate, prodotti appositamente creati per mantenere dritta la colonna vertebrale quando si dorme sul fianco.