La sonnolenza è uno stato psico-fisico che porta ad una stanchezza continua, che rischia di peggiorare non solo l’umore, ma anche il rendimento al lavoro o a scuola.
Il miglior modo di risolvere la sonnolenza serale è semplicemente andare a dormire un po’ prima, mentre più particolari sono le soluzioni per ridurre la più fastidiosa sonnolenza diurna.
Le cause della sonnolenza
L’alternarsi delle stagioni gioca un ruolo fondamentale: è stato scientificamente dimostrato che nei cambi di stagione e all’inizio della primavera, la sonnolenza può manifestarsi più del solito; insomma, il detto “aprile dolce dormire” ha un suo fondo di verità.
Le ragioni, invece, di una sonnolenza continua vanno ricercate in fattori esterni, come lo stress lavorativo, il cambio di abitudini legate al sonno (basta vedere cosa succede in caso di jet lag) ma possono essere anche sintomo di una cattiva alimentazione o di problemi più seri.
Per esempio la sonnolenza post-prandiale, che viene dopo il pranzo: questa è dovuta alla qualità e alla quantità di cibi ingeriti.
Come combattere la sonnolenza eccessiva
Se non ci sono problemi legati a patologie e disturbi ormonali, può essere sufficiente seguire alcuni consigli ed accorgimenti.
1. Cura la tua alimentazione: se riduci il contenuti di grassi e non esageri con i carboidrati puoi avere degli ottimi risultati. Evita inoltre fritti e cibi troppo elaborati, se prevedi che il tuo pomeriggio sarà intenso.
2. Ti consigliamo un po’ di salutare attività fisica: almeno 150 minuti di esercizio fisico alla settimana permettono di dormire meglio e di aumentare la concentrazione, il rendimento e i livelli di energia diurni. (leggi di più nel nostro articolo dedicato al “sonno e riposo”)
3. Se la tua sonnolenza è continua, cronica e persistente è opportuno sottoporsi ad alcuni esami, come lo studio neurofisiologico del sonno: si tratta di test e visite poco invasive che mirano tuttavia a monitorare tutte le fasi del sonno, aiutandoti a capire qual è la causa del tuo perenne malessere.
L’importanza di un buon materasso
Se invece di notte non riesci a dormire bene, ti consigliamo innanzitutto di controllare la qualità del tuo materasso. Se infatti questo è vecchio o deformato, può causare disturbi notturni che a volte puoi anche non percepire.
E’ certo che la qualità del materasso può essere determinante per farci dormire bene!
Scopri il materasso Chiardiluna più adatto alle tue esigenze di riposo: scoprirai che è veramente semplice dormire bene!