La ristrutturazione di un immobile, oltre a dare diritto al “Bonus Ristrutturazione”, dà al proprietario la possibilità di godere del “Bonus Mobili”, ovvero una detrazione fiscale del 50%, in 10 anni, dell’acquisto di mobili ed elettrodomestici a risparmio energetico, fino ad un limite di 10.000 euro.
Forse non sai che anche l’acquisto di una caldaia, a risparmio energetico, dà diritto al “Bonus Mobili”.
Come puoi godere del Bonus Mobili?
La sostituzione della mia tua caldaia con una a condensazione, di classe A, ti permette di ottenere il Bonus Mobili 2018 sugli arredi e complementi che acquisterai in seguito per lo stesso appartamento: difatti questa sostituzione rientra nella definizione di “manutenzione straordinaria” indicata nella Circolare 57/E del 1998.
L’Agenzia delle Entrate stessa è tornata sull’argomento, ribadendo, con la Circolare 3/E/2016, che la sostituzione, se porta ad un risparmio energetico, consente l’accesso al bonus arredi.
Ovviamente dovrai dotarti di una documentazione che accerti il risparmio energetico a seguito dell’intervento, ovvero l’attestato del produttore della caldaia e l’attestazione sul risparmio energetico rilasciata da un tecnico specializzato.
Quali mobili possono essere acquistati?
Tra gli arredi agevolabili rientrano, per esempio, gli armadi, i letti, le librerie, la cucina completa di elettrodomestici, di classe energetica non inferiore ad A+ ed i materassi.
Quale materasso puoi acquistare?
Potrai finalmente abbandonare il vecchio materasso, la cigolante rete metallica, e dotarti finalmente di un nuovo sistema letto, con prodotti ergonomici, anallergici, in grado di regalarti un sano sonno ristoratore. (leggi qui: rete a molle o doghe in legno?)
Ti consigliamo di scegliere la rete ergonomica Sanit , in legno di faggio, abbinata all’ottimo materasso in Memory traspirante KS: 2 prodotti che, combinati insieme, ti regaleranno un’esperienza di sonno superiore, trasformando il tuo letto in un vero centro benessere per la tua schiena e la tua cervicale.