Fare molta attività fisica fa sicuramente bene. Ma attenzione a non esagerare e, soprattutto, a non trascurare la fase di recupero delle energie del vostro organismo. Uno degli errori più comuni che tutti quanti, sportivi e non, facciamo è effettivamente quello di dedicare grande impegno e grande dedizione alle sessioni di allenamento, senza considerare allo stesso modo le necessarie fasi di rigenerazione di cui il nostro corpo ha bisogno fra una sessione e l’altra per poter rendere al meglio.
Il recupero fisico vale quanto l’allenamento
La fase di riposo e recupero è importante tanto quella dello stimolo, e gioca quasi lo stesso ruolo nel miglioramento delle prestazioni. Il corpo ha bisogno delle pause di rigenerazione per progredire, migliorare, rigenerare i tessuti muscolari e fare un nuovo pieno di energie, fondamentale per aumentare anche forza, resistenza e tonicità. Senza contare che l’eccessivo allenamento può portare a sovraffaticamento, infortuni e dolori muscolari che certo non aiutano a proseguire nel percorso anche a livello motivazionale.
La rigenerazione avviene naturalmente non solo dopo un’intensa attività sportiva. Ma ci sono alcuni fattori che sono determinanti e che possono influire sulle capacità di recupero del nostro organismo.
In breve è fondamentale dare importanza ad alimentazione, stile di vita e qualità del sonno. Ma vediamo alcuni consigli pratici.
Riscaldamento e stretching prima e dopo l’attività fisica
È sempre meglio prendersi cura dei propri muscoli. Guai ad iniziare una qualsiasi sessione di allenamento senza aver riscaldato e preparato a dovere le parti del corpo che intendete allenare. Altrettanto importante, a fine allenamento, è dedicare alcuni minuti all’allungamento muscolare, per distendere i muscoli contratti durante lo sforzo, liberare le tossine accumulate e agevolare lo smaltimento dell’acido lattico che si è accumulato.
Concludere l’allenamento di colpo, senza una fase di rallentamento progressivo e di stretching, è controproducente.
Massaggio e acqua ghiacciata dopo l’allenamento
Se avete a disposizione chi vi massaggia, sia un fisioterapista o un massaggiatore professionale, siete di certo fortunati. Approfittatene. Ma anche da soli, con degli appositi cilindri gommati e sagomati (i foam roller) è possibile riuscire a distendere e rilassare i muscoli, facilitando l’afflusso di sangue in certe zone. Per un ulteriore tocco rigenerante il consiglio è quello di immergersi in una vasca con del ghiaccio. Una specie di terapia del freddo fai da te, senza dover ricorrere alle speciali e costose macchine per la crioterapia.
Lo stress è un nemico pericoloso: rilassare la mente
Se siete costantemente sotto stress non avete energia per rigenerarvi. Adattate le sessioni di allenamento ai vostri impegni quotidiani ed evitate di aggiungere lo stress fisico a quello che già avete accumulato durante la giornata. In più prendetevi cura della vostra testa. Meditazione, esercizi di respirazione, una semplice passeggiata serale distensiva. Bastano 20 minuti per far rilassare la mente. Il corpo e lo spirito sono una cosa sola: una mente rilassata aiuta la rigenerazione fisica.
Bere e mangiare entro mezzora dalla fine degli esercizi
Nella mezzora immediatamente successiva alla fine dell’allenamento è indispensabile reintegrare liquidi e sostanze nutritive. Bere e mangiare, tradotto in termini meno altolocati. Non servono integratori o sport drink, a meno di sforzi estremi o particolarmente intensi: dopo una normale attività fisica basta bere acqua, in quantità tale da raggiungere i 3 litri complessivi giornalieri, e mangiare uno spuntino fatto di proteine e carboidrati (un panino con prosciutto crudo o bresaola va benissimo) e della frutta, ricca di fibre, liquidi e vitamine.
Dormire bene, sul materasso giusto
Sembrerà scontato, ma riposare a sufficienza e su un materasso adeguato al vostro riposo rimane il modo migliore per recuperare più velocemente dopo le fatiche di un intenso allenamento sportivo.
Ed ecco che vogliamo parlarvi del materasso per sportivi XM, il materasso Chiardiluna super traspirante della linea Hybrid. Grazie al memory breeze e all’altissimo supporto ergonomico dato dalle Molle Insacchettate “Body Rest”, XM aiuta recupero energetico di chi pratica sport ad elevata intensità.