Stress e distress cronico: un male dei nostri tempi, a cui si può porre rimedio

In mezzo ad una quotidianità caotica e frenetica come quella attuale, sommersi da notizie catastrofiche, situazioni emergenziali e paure collettive, tutti noi abbiamo dovuto ricalcolare negli ultimi anni le nostre priorità, i bisogni e i tempi, ponendosi molte domande sulla qualità delle nostre vite.
Dubbi e riflessioni che spesso, anche senza rendersene conto, ricadono sul nostro organismo e sulla psiche sotto forma di ansia o stress.
Quest’ultimo, in particolare, riguarda proprio la capacità del nostro corpo di adattarsi a stimoli esterni improvvisi, attivando reazioni che possono portare o alla positiva risoluzione della situazione (eustress) o ad effetti negativi di isolamento, alienazione e sviluppo di disturbi fisici (distress).

Lo stress come nemico “quasi” invisibile

Il fatto che possa essere transitorio, durare poche settimane come per anni interi, o che coinvolga a vari livelli fasce eterogenee di popolazione, indipendentemente da età o sesso, spesso fa finire lo stress in una sorta di zona grigia, invisibile, un contenitore dove si racchiude tutta una serie di sintomi e disturbi ai quali si comincia anche ad abituarsi e a non dargli il giusto peso.
Ma lo stress è qualcosa di importante: va visualizzato, riconosciuto, tirato fuori.
Non si tratta di una condizione che non andrà mai via, ma anzi indica l’attivazione nel nostro organismo di un processo che va accolto, compreso, e poi elaborato, per poter mettere in atto le soluzioni giuste e scioglierlo.

Come “combattere” lo stress

Già la parola combattere, forse, non è il termine migliore per parlare dei disturbi da stress: anziché pensarlo come un nemico da sconfiggere, sarebbe bene guardare agli stati di attivazione da stress come delle sentinelle capaci di metterci in guardia su quello che sta accadendo fuori da noi, e come lo vogliamo riportare nel dentro.
Lo stress si previene, attraverso:

  • Uno stile di vita sano, regolare e lento
  • Una corretta alimentazione
  • Un giusto risposo

Questi tre capisaldi di buone pratiche di vita sono fondamentali per gestire il nostro equilibrio psico-fisico in maniera sana.

Il distress cronico: che cos’è e come si allevia?

Quando i livelli di stress diventano insostenibili, causando effetti negativi per l’organismo, si parla appunto di distress.
Autoisolamento, stanchezza e/o dolori cronici, depressione così come l’insorgere di vere e proprie patologie (quali ulcere, coliti e ipertensione) sono i principali campanelli d’allarme di una condizione di distress diffusa e cronicizzata.
Oltre che con l’aiuto e il sostegno di medici, psicologi e psicoterapeuti esperti, l’eccessivo carico di stress si può alleviare grazie:

  • Alle tecniche di rilassamento come lo yoga o il tai-chi e attraverso l’attività fisica che è davvero un toccasana per espellere le tossine in eccesso e dare sollievo al corpo e alla mente
  • All’utilizzo di erbe, oli essenziali e con la fitoterapia
  • Alla riduzione nell’uso di dispositivi tecnologici che producono inquinamento acustico e visivo
  • Ad un riposo più regolare e sano che tenga conto del ritmo circadiano
  • All’assunzione di probiotici e vitamine
  • Ad una dieta che limiti il consumo di zuccheri e di sostanze eccitanti
  • Alla riduzione di alcolici e nicotina

Prendersi cura di se stessi e della propria vita è un percorso lento e di grande consapevolezza: rendersi conto dell’importanza del proprio tempo e delle relative scelte è il primo passo per cominciare ad alleviare ansie e stress eventuali.

Dubbi, curiosità? Contatta un nostro esperto del riposo

Scrivici in chat
Chiardiluna: contatta un nostro esperto del riposo

Supportiamo

Chiardiluna - Logo Dynamo Camp
Chiardiluna - Logo Nara
situs thailand