Consigli Stress e isolamento sociale: come combattere l’ansia da pandemia Facebook Twitter LinkedIn Con l’aggravarsi della pandemia di Covid-19, e le delicate condizioni di vita a cui siamo stati sottoposti per lungo tempo, non poche persone hanno cominciato ad accusare disturbi psico-somatici legati ad ansia, frustrazione, senso del pericolo, attacchi di panico. Alla complessa situazione sanitaria mondiale, dunque, abbiamo cercato di far fronte ognuno attraverso il proprio senso di responsabilità etico e civile, proteggendosi coi dispositivi di sicurezza prescritti ed evitando il più possibile i contatti fisici con la realtà esterna. L’isolamento sociale non è però una pratica a cui siamo stati spesso educati, abituati anzi a fare del mondo fuori, con le sue dimensioni continuamente condivise, il fulcro centrale delle nostre vite. Come porre rimedio, e dare sollievo, ad una condizione esistenziale fatta di mura domestiche, di pause, di assenze, di tempi morti, di inattività? Il potere curativo della casa: Nonostante si stimi che le conseguenze psicologiche ed emotive della pandemia arriveranno a lambire enormemente tutte le nuove generazioni, bisogna ricordare che possiamo porre degli argini a questa fragile condizione, comunque temporanea, capovolgendo la prospettiva e cercando di guardare al tempo, anche quello apparentemente dilatato, esteso, di questi mesi, come un’opportunità per lavorare su se stessi, sul proprio corpo e la propria mente, aiutandoci a trovare la spinta interiore per tenere alto il morale e costruire una propria rassicurante visione complessiva. In questa nuova prospettiva la casa, punto centrale della quotidianità, deve appropriarsi di un valore curativo, terapeutico, in grado di darci forza e serenità. Le mura domestiche devono sembrare un regno inesplorato, e pieno di avventure, in cui mettere a frutto tutti i nostri poteri. Che si viva soli, insieme ai propri genitori, o con i figli, la casa è il luogo intimo delle relazioni, della scoperta, della protezione. Le possibili alternative: Alcune attività e pratiche, come piccoli “esercizi” quotidiani, possono venire in aiuto alla nostra condizione di ansia da prolungato isolamento, e farci vedere la realtà sotto una luce più radiosa. La cucina, per esempio, è un luogo sacro dove lasciar andare la propria fantasia, mettendo la creatività a servizio del tempo, o condividendola insieme alle persone care. Maneggiare il cibo, sbizzarrirsi in composizioni e abbinamenti gustosi, ravvivare tutti i sensi a nostra disposizione, è un modo per sentirsi più appagati e non cedere all’apatia o all’insoddisfazione domestica. Chi è appassionato di hand-craft e bricolage sa quanto benessere può ricevere da un’ora trascorsa con viti, seghetto e martello a costruire un utensile o a riparare una vecchia cassettiera. Sì perché la cura che si ripone nella costruzione di un oggetto fisico, l’attenzione necessaria per maneggiare uno strumento artigianale, ci permette di dirottare i pensieri negativi, le frustrazioni, e dirottarle in un’azione pratica, utile. Se siete persone creative e originali, nella pittura troverete libero sfogo al vostro stato emotivo interiore, seppur frastagliato da tanti pensieri e preoccupazioni. Dipingere è un atto liberatorio, concreto, che ci consente di usare le mani, la materia, facendo sì che il nostro corpo trovi linfa e vigore nuovo, e con esso la mente fluisca su strade più dolci e prive di ostacoli. Meditare è poi un’azione fra le più necessarie, soprattutto in questi tempi così vulnerabili. Una bella mezz’ora di meditazione mattutina, o prima di andare a letto, magari fatta insieme a tutta la vostra famiglia, può aiutarvi a riportare equilibrio e armonia fra le mura di casa e a sciogliere quei conflitti interiori, dati da ansia e disagio, che sovente ci attanagliano l’umore. E quando vi sentite esageratamente stanchi e frustrati, approfittate di una breve ricarica di energia data dall’esercizio fisico: che sia con una corsetta sotto casa, o seguendo un programma di lezioni o esercizi indoor, lasciate scaricare la tensione accumulata dai muscoli e rimettete in circolo gli ormoni buoni. Vi sentirete rigenerati e carichi di belle intenzioni. Facebook Twitter LinkedIn Contatta un nostro esperto del riposo Scrivici in chat
Consigli Smart Working e adattamento: il benessere psico-fisico prima di tutto Con le abitudini quotidiane radicalmente stravolte dall’emergenza pandemica protagonista degli scorsi 12 mesi, molte persone hanno dovuto riprogrammare le proprie […] Leggi l'articolo
Consigli Stress e isolamento sociale: come combattere l’ansia da pandemia Con l’aggravarsi della pandemia di Covid-19, e le delicate condizioni di vita a cui siamo stati sottoposti per lungo tempo, […] Leggi l'articolo
Curiosità Alla scoperta del Feng Shui: una tradizione millenaria che arriva dalla Cina Feng shui significa letteralmente “vento e acqua”, in onore ai due elementi che plasmano la terra e che col loro […] Leggi l'articolo