Stress e recupero muscolare: cosa c’è da sapere

Un evento o un momento della vita che ci mette a dura prova, una situazione pushing per la quale compiamo uno sforzo, fisico o mentale, di natura temporanea, non impatta per forza negativamente sull’equilibrio delle nostre forze ed energie.
Quando siamo sotto stress, il livello di cortisolo – assieme a quelli di adrenalina e noradrenalina – aumenta, il metabolismo dei lipidi lavora attivamente, il corpo è presente e reattivo.
L’ormone dello stress – il cortisolo appunto – non è di per se un problema. Se la situazione o l’evento scatenante è di durata e intensità limitata, tutto procede regolarmente. Lo stress, al contrario, danneggia fortemente l’organismo quando si manifesta incontrollatamente e per periodi di tempo duraturi.
Scopriamo insieme come mai.

Stress prolungato? Un male per il recupero muscolare

Se vi allenate troppo assiduamente, concedendo un margine di recupero al vostro corpo appena sufficiente, si crea una situazione di stallo nello sviluppo muscolare.
Il fattore determinante è che gli alti livelli di cortisolo inibiscono la produzione di testosterone, un ormone fondamentale per il benessere e la crescita muscolare.
Ecco allora che spingere troppo il proprio corpo al limite, sia fisicamente che consumando risorse ed energie a livello di lavoro mentale, diventa deleterio e improduttivo.
Un livello eccessivo di cortisolo favorisce, inoltre, l’accumulo di grassi e può indurre disturbi del sonno. Non riposando bene, l’organismo ha difficoltà a mettere in atto tutta una serie di processi di recupero e rigenerazione interni che si strutturano proprio nelle fasi del riposo.
Si entra allora in un corto circuito poco salutare per cui si dorme male a causa dello stress e si è più stressati per la carenza di sonno.
Chi subisce tutto ciò, a ben guardare, è sempre il nostro corpo. Come porre rimedio allora a una situazione di accumulo di tensione?

Recupero muscolare: le giuste regole da seguire

Per far sì che un allenamento sia proficuo e salutare, e che il sistema muscolare resti sempre attivo e veloce, è importante anzitutto seguire un’alimentazione sana e bilanciata, inserendo tutti i nutrienti a disposizione.
Un sovrappeso, o sottopeso, importante può causare numerosi squilibri e portare allo sviluppo di patologie severe a danno di vari organi.
Bisogna bere molta acqua durante la giornata e calcolare le sessioni di work out anche secondo il tempo di recupero muscolare necessario.
È fondamentale, inoltre, dormire almeno 7-8 a notte godendo dei benefici di un sonno ristoratore e di qualità.
Prima di coricarsi sarebbe opportuno svolgere pratiche di meditazione, stretching e rilassamento. Questo aiuterebbe ad entrare più rapidamente in uno stato di calma e distensione.
Lo stress emotivo, che spesso causa affaticamenti, tensioni e blocchi fisici, va neutralizzato attraverso il pensiero positivo, la consapevolezza, le pratiche mindfulness o yoga che aiutano a concentrarsi sul qui e ora.
Eliminare le fonti di dispiacere e rabbia dalla propria vita non è una cosa semplice né immediata ma trovare la propria forma di release e rilassamento è doveroso per garantire migliori performance e uno stile di vita più salubre e felice.


Chiardiluna - Xm - Materasso

Dubbi, curiosità? Contatta un nostro esperto del riposo

Scrivici in chat
Chiardiluna: contatta un nostro esperto del riposo

Supportiamo

Chiardiluna - Logo Dynamo Camp
Chiardiluna - Logo Nara
Situs sbobet resmi terpercaya. Daftar situs slot online gacor resmi terbaik. Agen situs judi bola resmi terpercaya. Situs idn poker online resmi. Agen situs idn poker online resmi terpercaya. Situs idn poker terpercaya.

situs idn poker terbesar di Indonesia.

List website idn poker terbaik.

Situs slot terbaru terpercaya