Se avete alloggiato in una stanza d’albergo, in una casa di villeggiatura o se avete dovuto ospitare a casa degli amici arrivati senza troppo preavviso, probabilmente saprete già cos’è un topper e quali sono le sue qualità.
Molte persone, tuttavia, non hanno ancora le idee chiare e con questo articolo andremo ad elencare l’uso e i vantaggi di un topper.
Anzitutto va detto che il topper (informalmente chiamato anche “trapuntino”) è un supporto imbottito – sul mercato ne esistono di diversi materiali – che serve molto per rendere meno rigido un materasso usurato o per unire due reti singole per non soffrire dello spiacevole avvallamento centrale.
I topper di più alta qualità hanno rivestimenti all’avanguardia e sono dotati di numerose caratteristiche fra cui:
- Buona traspirazione
- Anallergicità (antiacaro, anti muffa e batteri)
I vantaggi del topper
Se munito di un topper rivestito con materiali all’avanguardia e di qualità, il materasso ne guadagnerà in confortevolezza e performance.
Il topper trattiene l’umidità e permette che la temperatura corporea resti più omogenea durante la notte, evitando spiacevoli risvegli legati al troppo caldo/freddo.
È estremamente maneggevole, leggero, e soprattutto lavabile: considerando la frequenza con cui i materassi possono macchiarsi o danneggiarsi, proteggerlo con un topper facilmente removibile, lavabile e asciugabile, gli permetterà di avere una vita più longeva.
I topper in fibra anallergica vantano una maggiore traspirazione e sono dunque la soluzione ideale per la calda stagione e per le case vacanza, giacché aumentano la sensazione di freschezza così gradevole da provare nelle notti estive.
I topper in memory, d’altra parte, sono imbattibili sul confort, confermandosi la soluzione ideale per correggere un materasso troppo rigido.
Topper… accessorio multitasking
Quello che è importante ricordare, comunque, è la differenza fra topper e coprimaterasso: quest’ultimo, come dice la parola stessa, ha la sola funzione di schermare il materasso da eventuali macchie o dalla polvere ma non aiuta a correggerne la rigidità.
Con il topper si può prendere un po’ di tempo ed aspettare a cambiare il vecchio materasso usurato perché equilibra gli avvallamenti eccessivi e permette di non riscontrare problematiche a livello posturale.
I materiali traspiranti con cui spesso vengono realizzati i topper permettono il ricircolo d’aria e l’assorbimento di umidità in modo che essa non danneggi il materasso e migliori ulteriormente la salute e la qualità del riposo.
Se non avete mai pensato al topper, potrebbe essere un buon momento per farlo: rimarrete piacevolmente stupiti dalla duttilità e la funzionalità negli usi di questo accessorio.