Ci perdonerete il titolo un po’ ironico, questa volta, ma davvero l’argomento di oggi è qualcosa che ci sta enormemente a cuore, perché ha a che fare non soltanto con la salute della vostra schiena, o il benessere del riposo, ma con la tutela e la salvaguardia dell’intero pianeta, vessato – oggi più che mai – da numerose calamità e disastri ambientali.
Oggi parleremo infatti del cotone organico – o bio cotone – e delle sue numerose qualità che lo rendono un tessuto estremamente versatile e adatto anche per quel che riguarda il sonno.
Esistono infatti, fra i produttori più esperti e all’avanguardia – varianti di materassi realizzati proprio con rivestimento di cotone organico.
Le proprietà del biocotone
Grazie alle sue estreme e performanti qualità in fatto di riduzione dell’impatto ambientale, traspirabilità e anallergicità il cotone organico è un ottimo tessuto da scegliere quando si parla di materassi.
La traspirabilità, per partire proprio dall’ultimo punto, è un tema molto delicato quando parliamo di supporti e “accessori” per il sonno giacché una buona termoregolazione, un corretto equilibrio di temperatura fra corpo e agenti esterni, permette al nostro corpo di dormire più serenamente e di non assorbire umidità, fattore che, specialmente per chi soffre di problemi di dolori cervicali e artrosi, può risultare estremamente deleterio.
Anche le proprietà del cotone di arginare acari e batteri, vera e propria spina nel fianco per coloro che soffrono di asma e allergie, risultano un asso nella manica eccezionale: il bio cotone è sicuro ed efficace nel tenere lontano riniti allergiche, pruriti e i fastidi derivanti dalle polveri.
Una vera e propria gioia per l’epidermide.
Ma è anche la questione environment quella che dobbiamo valutare attentamente: il fatto di essere realizzato senza alcun tipo di sostanza o agente tossico – rendendo dunque l’impatto sull’ambiente circostante nullo, ci permetterà di avere in camera un supporto completamente naturale, ecologico, in grado di farci riposare in maniera sana, equilibrata e duratura.
La scelta (favorevole) dei materiali naturali
Nel caso vi stiate chiedendo quale sia, allora, il materiale migliore su cui optare in fatto di rivestimenti per il materasso, possiamo senz’altro dire che la scelta di tessuti naturali è un’ottima soluzione.
Il cotone, per esempio, offre una buona sensazione di freschezza sulla pelle ed il mantenimento della giusta temperatura corporea, ottimale per chi cerca nel riposo un momento di estremo relax e benessere.
Il lino, altro materiale recentemente molto in voga in fatto di rivestimenti, vanta prestazioni ottimali essendo estremamente igroscopico e non provoca allergie.
La seta, oltre che per la sua preziosità, spicca in morbidezza e comfort.
I materiali naturali, grazie alla qualità delle materie prime, possono davvero essere i vostri primi alleati per un riposo che metta il buonumore, allontani i fastidi delle allergie, ristabilisca la giusta temperatura corporea, senza patire eccessivamente delle condizioni esterne (le notti afose dell’estate o quelle più rigide dell’inverno).
Il risultato, e soprattutto…il benessere delle vostre notti sarà assicurato.
A voi la scelta dunque: di che tessuto naturale siete?