Un viaggio tra i segreti del memory foam

Chiardiluna - Segreti del Memory Foam - Materasso KS

Che cos’è il memory foam?

Una domanda che almeno una volta nella vita tutti noi ci siamo fatti, bombardati come siamo da pubblicità, slogan e offerte che presentano questo tipo di prodotto come conveniente e dai risvolti benefici indiscussi per il nostro riposo.

Ma di cosa stiamo parlando esattamente? Per sgomberare il campo da ulteriori dubbi proviamo a togliervi un po’ pensieri. Prima di tutto il memory foam è una schiuma densa a base di poliuretano a cui vengono aggiunte alcune sostanze particolari per alterarne la densità.

Detta così sembra qualcosa di astruso e molto complicato, ma in poche parole si tratta effettivamente di una innovazione che ha cambiato il modo di riposare di tantissime persone nel mondo. Un materiale viscoelastico, che riesce a reagire ai diversi pesi e al calore del corpo deformandosi e adeguandosi di conseguenza.

E, peraltro, questa caratteristica è distribuita su tutta la superficie del materiale, quindi in ogni suo punto il memory foam ha la capacità di adeguarsi e di deformarsi in maniera diversa, in base agli stimoli che riceve dall’esterno. Non solo.

Un’altra caratteristica fondamentale di questo materiale è che riesce a mantenere una “memoria” delle sue deformazioni per qualche secondo. È un qualcosa che ognuno di noi ha provato, o può provare, empiricamente, semplicemente sedendosi o appoggiando una mano su un materasso memory foam. L’impronta resta lì per qualche secondo, prima che lo strato di memory foam torni lentamente alla sua forma originale.

Quali sono tutti vantaggi del memory foam?

Avere a disposizione un materiale così modellabile ovviamente crea dei benefici ad ogni parte del nostro corpo mentre riposiamo. L’obiettivo di questa innovazione, in effetti, è proprio quello di far sì che la testa, le spalle, il tronco, il bacino, le gambe abbiano tutte un supporto differente, in base al peso esercitato sul materasso, per mantenere la schiena e la colonna vertebrale perfettamente dritta e allineata anche durante la notte.

L’effetto più immediato è che farete sonni molto più sani e ristoratori rispetto al solito, dormendo di fatto in una posizione più naturale per quelle che sono le vostre abitudini. E al mattino ogni parte del corpo ne saprà trarre beneficio.

Nel concreto, dormendo su un materasso che ha uno strato con queste caratteristiche, si noterà che si deforma assecondando il peso del corpo nei vari punti e soprattutto che, a mano a mano che lo si usa, inizierà “memorizzare” il modo in cui deve deformarsi per adeguarsi al corpo del suo utilizzatore. In pratica si creerà una nicchia che sarà la vostra personalissima nicchia felice, dove dormire in posizione completamente rilassata, riducendo dolori e fastidi muscolari di ogni genere. Sia per chi dorme a pancia in su, sia per chi dorme di lato.

Il parere degli esperti: ottimo per i mal di schiena e contro le allergie

Chi soffre di mal di schiena, secondo medici e ortopedici, avrà beneficio dalla scelta di questo tipo di materiale, visto che ha la capacità di alleviare la tensione accumulata durante la giornata e anche problemi a patologie di varia natura, per esempio le fastidiose lombalgie.

C’è un altro aspetto importante: il memory foam è anallergico ed è quindi molto indicato per chi soffre di questi disturbi. Il materiale di cui è composto evita per natura l’accumulo di sudore e umidità ed è altamente traspirante. Di fatto tutti elementi che lo fanno diventare anche un prodotto antiacaro, visto che nel microambiente che si crea questi piccoli insetti trovano un tasso di umidità e un PH a loro sgradito.

Non tutti i memory foam sono uguali

Nell’acquistare un materasso in Memory Foam, bisogna fare particolare attenzione alla qualità del prodotto. Nel mercato, infatti, ci sono schiume memory con una bassa densità (ovvero con un basso peso specifico, indicato in kg al metro cubo) che saranno meno accoglienti, meno durevoli nel tempo e poco traspiranti, prodotti di scarsa qualità che diventano particolarmente caldi durante i periodi estivi.

Un buon materasso in Memory Foam deve avere una densità di almeno 50 kg/m3, una marcata elasticità, ed un’ottima traspirazione. Inoltre, bisogna stare attenti anche ai tessuti di rivestimento, scegliendo quelli fatti con filati anallergici e di derivazione naturale, come il Tencel®  piuttosto che in poliestere.

Non solo materassi: occhio agli accessori in memory

I vantaggi del memory foam sono evidenti. È per questo che in commercio esistono una lunga serie di accessori che approfittano delle qualità precedentemente descritte.

In particolare ci sono i cuscini, perché anche la testa e il collo hanno bisogno di un supporto specifico e dedicato, non solo la schiena. Ma poi ci sono anche accessori che poco hanno a che fare col dormire: le selle da moto ne sono un esempio, oppure le scarpe.
Ovviamente Chiardiluna produce non solo materassi ma anche cuscini memory foam oppure i Topper, che sono degli ottimi correttori di rigidità.

Dubbi, curiosità? Contatta un nostro esperto del riposo

Scrivici in chat
Chiardiluna: contatta un nostro esperto del riposo

Supportiamo

Chiardiluna - Logo Dynamo Camp
Chiardiluna - Logo Nara
situs thailand