Oggi è la Giornata Mondiale del Sonno, un evento annuale che ha lo scopo di sensibilizzare tutti sui disturbi provocati dal riposo non corretto. Questo evento è organizzato dalla World Sleep Day Committee e dal World Association of Sleep Medicine , due associazioni internazionali indipendenti che si occupano di sano dormire.
“Un buon sonno è un sogno realizzabile”
La Giornata Mondiale del Sonno viene celebrata ogni venerdì prima dell’equinozio di primavera, il giorno a ridosso del cambio dall’ora solare all’ora legale, che scombussola molti di noi a causa della perdita di un’ora di riposo.
La ricorrenza è nata nel 2008, quando numerose ricerche hanno dimostrato l’aumento dei problemi di salute connessi all’assenza di sonno, oltre che alla modifica del Ritmo Circadiano.
“La maggior parte dei disturbi del sonno – secondo il sito del Word Sleep Day – sono prevenibili o curabili, ma meno di un terzo dei malati chiede aiuto ai professionisti. I problemi di sonno costituiscono una epidemia globale, che minaccia la salute e la qualità della vita del 45% della popolazione mondiale. Migliorare la qualità del sonno e contribuire alla ricerca in questo settore della medicina ridurrà i problemi di salute legati al disturbo del sonno“.
A cosa stare attenti?
Tre, secondo gli studiosi, gli elementi per migliorare la qualità del sonno:
• bisognerebbe sempre dormire a sufficienza, in modo da sentirne gli effetti benefici il giorno dopo;
• il sonno deve essere continuativo, senza interruzioni;
• bisognerebbe dormire profondamente.
Sembrano consigli semplici e banali, ma tenerli bene a mente può aiutare a migliorare la salute.
Per dormire bene sono inoltre importanti anche le condizioni ambientali, come la temperatura della stanza, i rumori, la luce, la comodità del letto e del materasso, e lo spegnimento dei dispositivi elettronici, perché possono modificare il sonno. (leggi anche i 12 suggerimenti per dormire bene)
I problemi alla salute
Molte le cause di sonno interrotto: la sindrome delle Apnee Ostruttive, una delle maggiori cause di respirazione irregolare (scopri di più qui), non solo “regala” un sonno disturbato e sonnolenza al risveglio, ma può portare a conseguenze gravi. Anche l’ansia, la depressione, l’aumento di peso ed altre patologie, ricordano gli studiosi, possono essere legati ai problemi del sonno.
I costi del sonno disturbato
Sempre secondo il sito, si stima che la deprivazione di sonno costi rispettivamente oltre 400 miliardi di $ all’anno agli Stati Uniti, 138 miliardi di $ all’anno al Giappone, 60 miliardi di $ all’anno alla Germania, 50 miliardi di $ all’anno nel Regno Unito, e 21 miliardi di $ annui in Canada.
Da tutto questo si capisce quanto poca sia l’attenzione intorno alla qualità del riposo notturno, e quanto sia importante dedicare un giorno, la Giornata Mondiale del Sonno, all’attività che occupa un terzo della nostra vita: il sano dormire.